Caratterizzazione dettagliata del papillomavirus umano

All'inizio del secolo scorso, il papillomavirus umano è stato menzionato come causa della comparsa delle verruche. Ma in seguito si è scoperto che può provocare lo sviluppo del cancro genitale in entrambi i sessi e del carcinoma della gola e del retto. A seconda dello spettro delle manifestazioni cliniche, i medici sono riusciti a isolare diversi tipi di HPV e combinarli in un determinato sistema.

Tutto ciò che devi sapere sul papillomavirus umano

Sempre più persone si chiedono: infezione da HPV - che cos'è? Questa abbreviazione denota un gruppo di virus diffusi ed eterogenei nella loro struttura del DNA, in grado di infettare la pelle e le mucose. L'infezione con questa sostanza va avanti da molto tempo. Quindi, le verruche sono conosciute sin dai tempi dei Greci e dei Romani, e le verruche dell'area anogenitale anche prima. Il metodo PCR è riuscito persino a isolare il DNA dell'HPV di tipo 18 dalla mummia di Maria d'Aragona (XVI secolo). E solo all'inizio del XXI secolo è diventato possibile influenzare la diffusione di un agente patogeno.

Principi di classificazione

Esistono diverse opinioni riguardo al numero di tipi di HPV. È stato stabilito ufficialmente che il gruppo comprende più di 170 ceppi. Costituiscono 5 generi, con circa 130 agenti descritti e studiati in dettaglio. Ma gli scienziati conoscono già quasi 600 tipi trovati negli esseri umani.

classificazione del papillomavirus umano

L'HPV come singola specie è stato registrato per la prima volta nel 1971. Ad oggi, la conoscenza a riguardo è stata notevolmente arricchita, il che è servito da impulso per la creazione di una classificazione che rifletta non solo la specie, ma anche il genere a cui appartiene il ceppo. In pratica, questo è di grande importanza, poiché aiuta a determinare le manifestazioni cliniche e la forma del decorso dell'infezione.

I tipi di virus vengono rilevati in base ai seguenti criteri:

  • metodo di trasmissione;
  • bersagli (pelle o mucose);
  • malattie che si sviluppano a seguito di infezione;
  • grado di oncogenicità.

La classificazione in base al grado di cancerogenicità è necessaria per prevenire le conseguenze associate allo sviluppo di processi oncologici.

Tipi di HPV:

  • basso rischio - ceppi 6, 12, 14, 42-44;
  • rischio medio - tipi 31, 35, 51;
  • rischio elevato: 16, 18, 45, 56, 58, 59.

Questa classificazione consente di valutare visivamente il grado di rischio e di sviluppare una strategia di trattamento adeguata.

I ceppi più pericolosi

È stato dimostrato che l'HPV è in grado di provocare una crescita eccessiva del derma e portare alla formazione di formazioni benigne su viso, collo, schiena, addome, ognuna delle quali sembra una verruca, papilloma, displasia veruciforme. Ma l'agente patogeno altamente oncogeno nella stragrande maggioranza dei casi provoca lo sviluppo dell'oncologia sia negli uomini che nelle donne. Il virus si trasmette principalmente attraverso il contatto sessuale e i contraccettivi di barriera non sono in grado di fornire una protezione al 100% contro la sua penetrazione.

I seguenti ceppi sono considerati i più pericolosi:

  • Condilomatosi (comparsa di escrescenze appuntite) - 6, 42.
  • Piccole formazioni piatte che si formano sulle pareti della vagina e del canale cervicale - 30, 33, 42, 43, 55, 57, 64, 67.
  • Carcinoma cervicale - 31, 35, 39, 54, 66. I tipi di HPV 16 e 18 sono considerati i più pericolosi.

Importante da sapere!Anche dopo aver identificato il tipo di virus, non dovresti lasciarti prendere dal panico, poiché i ceppi più dannosi possono rimanere in uno stato "dormiente" per molto tempo. Pertanto, possono essere necessari decenni dall'infezione alla formazione del cancro cervicale.

Penetrazione del virus nel corpo

Il papillomavirus è considerato altamente contagioso, poiché ogni tipo può essere trasmesso con un metodo specifico.

Le principali opzioni per la penetrazione dell'agente patogeno nel corpo della "vittima" sono le seguenti:

  1. Contatto sessuale con un portatore del virus. Il metodo di infezione più comune. Il pericolo è rappresentato sia dai rapporti tradizionali che da altri tipi di rapporti. Poiché l'agente patogeno è molto più piccolo del diametro dei pori del preservativo, il contraccettivo non può fornire una protezione al 100%.
  2. Il tipo verticale di infezione implica la trasmissione del virus dalla madre al bambino durante il travaglio. Un agente non cellulare può causare papillomatosi laringea in un neonato, cioè la formazione di escrescenze sulle mucose della laringe e della bocca, meno spesso sui genitali.
  3. Anche il contatto e la trasmissione familiare dell'infezione sono considerati comuni. Alcuni ceppi si distinguono per la loro vitalità, quindi possono mantenere la loro attività in un ambiente umido. Quando si visitano saune, piscine, bagni, quando si condividono articoli per l'igiene personale, il rischio di infezione aumenta, soprattutto se sono presenti microdamaggi invisibili sulla pelle.
  4. L'autoinoculazione o l'autoinfezione possono verificarsi quando una cellula virale vivente viene accidentalmente trasferita da un'area danneggiata a parti sane della pelle durante la rasatura, l'epilazione e semplicemente il mancato rispetto delle norme igieniche.

Importante da sapere!L'agente eziologico ad alto rischio cancerogeno si trasmette principalmente attraverso il contatto sessuale e i contraccettivi di barriera non garantiscono una protezione completa contro le infezioni. Ciò è dovuto non solo alle piccole dimensioni del virus, ma anche alla sua localizzazione sulla superficie del derma, che non è coperta da un preservativo.

Cause della progressione della papillomatosi

Indipendentemente dal grado di oncogenicità, l'HPV è caratterizzato da insidiosità, cioè è in grado di vivere nel corpo umano senza mostrarsi in alcun modo. A seconda dello stato del sistema immunitario, il periodo di incubazione può durare da 2-3 settimane a diversi decenni. Pertanto, le persone che non hanno segni esterni non sono nemmeno consapevoli della presenza di un agente infettivo nel loro corpo.

Anche la riproduzione rapida non inizia immediatamente, ma solo in condizioni favorevoli, vale a dire l'indebolimento del meccanismo di difesa, che si verifica sullo sfondo dei seguenti fattori:

  • stress, superlavoro;
  • cibo povero e monotono;
  • squilibrio ormonale;
  • cattive abitudini - fumo di tabacco e abuso di alcol;
  • aborti frequenti, complicazioni dopo il parto;
  • malattie infiammatorie e infettive del sistema genito-urinario;
  • MST, inclusi AIDS, HIV, herpes;
  • malattie croniche nella fase acuta;
  • periodo di gravidanza.

Il gruppo a rischio è costituito principalmente dal gentil sesso. La probabilità di infezione aumenta nelle persone in età riproduttiva di 20-45 anni, che sono sessualmente attive.

Sintomi in fasi diverse

L'infezione da papillomavirus umano può essere pronunciata o latente o subclinica. Le manifestazioni sintomatiche della malattia sono variabili, il che è dovuto al tipo di HPV, al suo pericolo. Il decorso latente della malattia è caratterizzato dall'assenza di segni.

Segni esterni:

  • papillomi;
  • verruche piatte e volgari;
  • condilomi genitali.

Moduli non visibili durante l'esame esterno:

  • discheratosi;
  • coilocitosi;
  • displasia epiteliale.

Le ricadute sullo sfondo del papillomavirus compaiono sotto forma delle seguenti patologie:

  • discheratosi con lievi alterazioni epiteliali;
  • displasia stessa;
  • tumore canceroso;
  • carcinoma a cellule squamose.

Importante da sapere!Nel caso di un virus di natura non oncogenica, è possibile la formazione di verruche localizzate sui palmi delle piante dei piedi. In assenza di fastidio estetico, non ci sono indicazioni per la rimozione.

Durante un'esacerbazione, una donna sviluppa febbre, brividi, prurito, febbre, perdite vaginali.

Ulteriori informazioni sulle conseguenze

Il tipo e la gravità dell'infezione da HPV sono determinati dall'attività del patogeno e dal suo tipo. Quando il genotipo è affetto da un alto rischio oncogenico, la replicazione prolungata contribuisce ad aumentare il numero di strutture cellulari con una mutazione del genoma.

Sullo sfondo della vaginosi batterica, la trasformazione dell'epitelio cervicale, nonché una serie di altri processi patologici che si verificano nel corpo, aumenta il rischio di uno stadio precanceroso o lo sviluppo di un tumore maligno.

Questi ultimi includono i seguenti stati.

  1. Cancro cervicale. La seconda malattia dopo il cancro al seno nelle donne. Più del 70% di tutti i casi è causato dall'attività dei tipi di HPV 16 e 18.
  2. Carcinoma vaginale e vulvare. Nella struttura delle oncopatologie dell'area anogenitale occupa un posto di primo piano. Ogni decimo caso è provocato da un ceppo 6 o 11 a basso contenuto di oncogeni e un terzo di tutte le malattie è causato da un virus 16 e 18.
  3. Cancro anale. Viene rilevato principalmente nelle donne, ma viene registrato anche negli uomini omosessuali che praticano un metodo di rapporto non convenzionale, sebbene i medici non escludano un'altra via di trasmissione. La causa dell'oncopatologia è l'attività dei tipi di HPV 18 e 16.

Naturalmente, questo non è un verdetto, ma in relazione a questi dati aumenta la necessità di una diagnosi ginecologica e oncologica approfondita. Un esame completo consente il rilevamento precoce dei cambiamenti strutturali nelle cellule e nei tessuti, che, nel caso del papillomavirus umano, aiuta a determinare come trattarlo correttamente.

Procedure diagnostiche

Come già accennato, le misure diagnostiche svolgono un ruolo importante nella sconfitta del corpo con infezione da HPV.

L'esame moderno viene eseguito con grande cura e include diverse procedure:

metodi per la diagnosi del papillomavirus umano
  1. La consultazione iniziale comprende un esame visivo per identificare i segni esterni (verruche, papillomi). Se si riscontrano escrescenze nell'area urogenitale, il medico indirizza il paziente a un ulteriore esame della cervice o dell'ureteroscopia.
  2. PAP test o citologia Pap test. Sulla base dei risultati, suddivisi in classi, il medico determina i rischi del processo infettivo. Quindi 1 e 2 gradi indicano lo stato normale dei tessuti, 3 - sull'insorgenza di cambiamenti patologici, 4 e 5 classi caratterizzano la presenza di cellule oncogene.
  3. Colposcopia. Viene eseguito in caso di alterazioni displastiche nei tessuti della cervice. Il test dell'acido acetico è prescritto per chiarire l'attività del virus del papilloma. Un risultato positivo appare come un motivo a mosaico sulla superficie dell'epitelio.
  4. Istologia. Lo studio di un campione del tessuto interessato viene eseguito se è necessario studiare le cellule e i cambiamenti patologici che si verificano in esse. Durante la procedura, è possibile identificare strutture epiteliali di dimensioni particolarmente grandi.
  5. PCR. Il test più comune e altamente informativo. Con l'aiuto della reazione a catena della polimerasi, è possibile eseguire la tipizzazione, determinare il grado di oncogenicità e la concentrazione massima nel sangue.
  6. Test Digene. Il moderno metodo di ricerca innovativo consente di chiarire i risultati esistenti e determinare la probabilità di formazione dell'educazione oncologica.

Le stesse tattiche diagnostiche sono usate per gli uomini. Dopo un esame visivo, viene inviato per i test. Solo in base ai risultati dell'esame, lo specialista è in grado di valutare la complessità del caso clinico e prescrivere un trattamento adeguato.

Approcci terapeutici

Ad oggi, non esistono farmaci in grado di distruggere completamente e permanentemente un'infezione virale nel corpo. Se l'auto-guarigione non si è verificata, il più promettente è un approccio combinato integrato. Il trattamento HPV prevede la rimozione chirurgica di papillomi o verruche sullo sfondo della terapia sistemica con farmaci, rimedi omeopatici e metodo popolare. Esistono diverse opzioni per la distruzione delle escrescenze.

Radiosurgico. La formazione viene asportata con un coltello speciale, dopo di che viene eseguita la coagulazione e viene applicata una benda.

Laser. Modo incruento e indolore. Una crosta rimane nel sito di rimozione, sotto la quale avviene il processo di guarigione. Lo svantaggio è la comparsa di cicatrici.

Elettrocoagulazione. La procedura è in gran parte simile alle due precedenti in termini di efficienza, costi e impatto effettivo.

Criodistruzione. Trattamento di escrescenze di qualsiasi tipo con azoto liquido. Dopo il congelamento, vengono respinti dalla pelle. Prezzo accessibile, assenza di sangue, cicatrici rendono questo metodo il più attraente.

Escissione chirurgica. Viene eseguito estremamente raramente, solo secondo le indicazioni in caso di sospetto della probabilità di sviluppare oncologia. Le escrescenze vengono asportate con un bisturi.

Il trattamento sistemico del papillomavirus aiuta a rafforzare il sistema immunitario, ridurre la concentrazione del DNA dell'agente nel sangue e prevenire lo sviluppo di processi maligni.

prescrive pillole per questo scopo:

  • immunomodulatori;
  • agenti antivirali;
  • citostatici.

La durata del ciclo di trattamento è di 10-14 giorni. Se hai un partner sessuale permanente, devi convincerlo a sottoporsi a un esame e iniziare la terapia. Inoltre, non dovresti sbarazzarti delle escrescenze da solo.

Misure preventive

Poiché il papillomavirus umano si diffonde facilmente tra persone di tutte le età, non esiste un modo garantito per proteggersi dalla sua penetrazione. Come evidenziato dalle revisioni dei pazienti, la vaccinazione è un'opzione affidabile per prevenire l'infezione.

prevenzione del papillomavirus umano

La medicina moderna offre sieri speciali come misura preventiva. I farmaci vengono prodotti sotto forma di sospensione, in siringhe monouso, che facilita la somministrazione del vaccino e riduce al minimo i rischi di infezione. Le bambine e i ragazzi di età compresa tra 9 e 14 anni e le giovani donne fino a 26 anni sono soggetti a vaccinazione. I sieri sono ben tollerati dal corpo.

La vaccinazione viene effettuata a scopo profilattico e non può agire come medicinale.

Per ridurre al minimo il rischio di sviluppare un'infezione, è necessario attenersi a semplici consigli.

  • monitorare attentamente l'igiene personale;
  • sbarazzarsi delle cattive abitudini;
  • rafforza l'immunità praticando sport;
  • pratica solo sesso protetto, evita relazioni casuali;
  • si avvicina con attenzione alla scelta di un partner sessuale;
  • da sottoporre a screening da un ginecologo, venereologo.

Prendere sul serio la tua salute ti aiuterà a evitare l'infezione e, se entra un virus, ridurrai la probabilità di diffonderlo.

Conclusione

L'HPV è l'infezione più comune da cui nessuno può proteggersi. Per prevenire l'attivazione del virus, è necessario seguire misure preventive e, per ridurre il rischio di sviluppare oncologia, sottoporsi a esami programmati in tempo e consultare specialisti.